Agriturismo Borgo Floreani

Le colline moreniche del Friuli centrale sono un territorio vocato alla coltivazione della vite ed in particolare delle varietà aromatiche.

Grazie ad un costante flusso d’aria che nelle ore diurne giunge dall’Adriatico e nelle ore notturne dalle Alpi, si crea uno sbalzo termico importantissimo che induce la pianta alla produzione delle sostanze aromatiche che troviamo nell’uva e nei nostri vini.


Ulteriori notevoli benefici si hanno sulla salubrità delle piante e dei grappoli permettendoci una cura del vigneto rispettosa della natura.


I detriti lasciati dai ghiacciai che formarono le colline e la successiva erosione e colonizzazione vegetale hanno creato una variegata qualità di terreni, da argillosi a ciottolosi da fertili a magri.


Nelle progettazioni dei nostri vigneti, le analisi del terreno, della esposizione al sole ed ai venti, sono state alla base delle scelte varietali che ci hanno portato a coltivare varietà adatte alla loro dimora.


Su queste basi quindi abbiamo scelto di coltivare quattro varietà adatte ai nostri campi.


Due varietà autoctone, la Malvasia e il Refosco dal peduncolo Rosso e due varietà internazionali ormai divenute tipiche in Friuli, il Pinot Grigio e il Pinot Nero.
I quattro vigneti si trovano nella piccola piana Floreani e sulla piccola collina Faet a pochi centinaia di metri.

Avere i vigneti fuori dalla porta di casa ci permette un costante monitoraggio e una dedizione mirata per “curare ogni singola pianta come individuo vegetale di un sistema biologico complesso che è il vigneto”.