I vini di Treppo Grande, situato nelle colline friulane, devono le loro caratteristiche distintive a un insieme di fattori naturali:
– Terreno: Le colline sono composte da suoli marnosi e arenacei, noti come “flysch” o “ponca” in friulano. Questa composizione favorisce un drenaggio ottimale e fornisce minerali essenziali, contribuendo alla complessità e alla mineralità dei vini.
– Clima: La regione gode di un clima temperato, influenzato sia dalle correnti fresche delle Alpi Giulie a nord che dalla vicinanza del Mar Adriatico a sud. Questa combinazione crea un ambiente ideale per la viticoltura, con escursioni termiche che esaltano gli aromi e l’acidità delle uve.
– Altitudine e esposizione: I vigneti situati a un’altitudine di circa 231 metri sul livello del mare beneficiano di una buona esposizione solare e di una ventilazione naturale. Queste condizioni favoriscono una maturazione equilibrata delle uve, preservando freschezza e aromaticità nei vini.
Questi elementi combinati conferiscono ai vini di Treppo Grande una struttura equilibrata, aromi intensi e una spiccata personalità, riflettendo l’unicità del territorio friulano.
Le uve di Pinot Grigio vinificate in bianco ci donano un vino fresco e floreale, ricco di aromi.
Vitigno: Pinot Grigio
Vigneto: Faet e Floreani in comune di Treppo Grande
Sistema d’allevamento: Doppio capovolto, capuccina
Epoca di vendemmia: Prima decade di settembre
Pressatura: Soffice
Vinificazione: Prima fermentazione con lieviti selezionati a 15°/17°C
Colore: Giallo paglierino con riflessi ramati
Al naso: Elegante floreale, fiori bianchi, fieno, mela
Al palato: Morbido e molto equilibrato con un sottile sentore di nocciola
Abbinamenti gastronomici: Verdure, pesce
Temperatura di servizio: 11°C
Grado alcolico: 12% Vol
La Malvasia è un vitigno autoctono del Friuli Venezia Giulia. Il vino è molto apprezzato per gli intriganti profumi a tratti esotici.
Vitigno autoctono: Malvasia
Vigneto: Faet in comune di Treppo Grande
Sistema d’allevamento: Doppio capovolto, capuccina
Epoca di vendemmia: Prima decade di settembre
Pressatura: Soffice
Vinificazione: Prima fermentazione con lieviti selezionati a 15°/17°C
Colore: Giallo dorato, petalo di girasole con sfumature bianche
Al naso: Profumi di pesca, frutta esotica e tropicale, pepe bianco
Al palato: Morbido, vellutato, elegante, deciso, pieno ed asciutto
Abbinamenti gastronomici: Ottimo con pesce
Temperatura di servizio: 8-10°C
Grado alcolico: 12% Vol
Dalle uve di Pinot Nero ricaviamo un vino rosso leggero particolarmente speziato.
Vitigno: Pinot Nero
Vigneto: Floreani in comune di Treppo grande
Sistema d’allevamento: Doppio capovolto, capuccina
Epoca di vendemmia: settembre
Vinificazione: L’uva diraspata fermenta a contatto con le bucce per 8-10 giorni durante i quali si attuano frequenti rimontaggi
Colore: Rosso granato scarico, trasparente
Al naso: Ricco, speziato ed aromatico con tannini eleganti
Al palato: Conferma i sentori olfattivi
Abbinamenti gastronomici: Salumi e formaggi leggeri, carni
Temperatura di servizio: 14°/15°C in estate – 18°C in inverno
Grado alcolico: 12% Vol
Dall'omonimo vitigno autoctono con grande cura in vigna e semplici lavorazioni in cantina produciamo il più corposo tra i nostri vini.
Vitigno autoctono: Refosco dal Peduncolo Rosso
Vigneto: Floreani in comune di Treppo grande
Sistema d’allevamento: Doppio capovolto, capuccina
Epoca di vendemmia: Fine settembre/ primi di ottobre
Pressatura: Soffice
Vinificazione: Macerazione con le bucce 15-20 giorni, prima fermentazione con lieviti selezionati a 20°/24°C
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Al naso: Rivela un ampio bouquet con frutti di bosco, marasca, viola
Al palato: Corposo ed elegante piacevolmente speziato e tannico
Abbinamenti gastronomici: Carni alla brace e selvaggina
Temperatura di servizio: 18°/20°C
Grado alcolico: 13% Vol