I nostri vini

Nelle colline dove i profumi si mescolano quotidianamente “col vento da Alpe e da Adria” curiamo quattro vigneti per ricavare vini freschi che donano piacevolezza e giovialità: Refosco, Pinot Nero, Pinot Grigio e Malvasia.

Curiamo personalmente le fasi di coltivazione dei vigneti e come un mantra, ogni volta mentre tocchiamo le prime piante pensiamo al vino che verrà sorseggiato per una risata in compagnia o in un momento intimo di leggerezza.

Un lavoro di famiglia

Vogliamo trasmettere ai nostri figli le passioni acquisite dai nostri avi: per il lavoro in vigna, per l’accoglienza e per la buona tavola.

Avere i vigneti fuori dalla porta di casa ci permette un costante monitoraggio e una dedizione mirata per “curare ogni singola pianta come individuo vegetale di un sistema biologico complesso che è il vigneto”.

Malvasia DOC Friuli

Vitigno autoctono: Malvasia

Vigneto: Faet, nel comune di Treppo Grande

Sistema di allevamento: Doppio capovolto, cappuccina

Periodo di raccolta: Prima decade di settembre

Pressatura: Soffice

Vinificazione: Prima fermentazione con lieviti selezionati a 15°/17°C

Colore: Giallo dorato, petali di sole con sfumature bianche

Profumo: Aromi di pesca, frutti esotici e tropicali, pepe bianco

Gusto: Morbido, vellutato, elegante, deciso, pieno e secco

Abbinamenti gastronomici: Eccellente con il pesce

Temperatura di servizio: 8-10°C

Gradazione alcolica: 12% Vol.

Refosco dal Peduncolo Rosso
DOC Friuli

Dal vitigno autoctono, il più corposo tra i nostri vini.

Varietà : Refosco dal Peduncolo Rosso

Vigneto : Floreani nel comune di Treppo Grande

Metodo di coltivazione : Doppio capovolto, cappuccina

Periodo di vendemmia : Fine settembre/primi di ottobre

Pressatura : Leggera

Vinificazione : Macerazione con le bucce 15-20 giorni, prima fermentazione con lieviti selezionati a 20°/24°C

Colore : Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Al naso : Rivela un ampio bouquet con frutti di bosco, ciliegia, violetta

In bocca : Corposo ed elegante, piacevolmente speziato e tannico

Abbinamenti gastronomici : Carne alla griglia e selvaggina

Temperatura di servizio : 18°/20°C

Gradazione alcolica : 13% Vol.

Pinot Grigio DOC Friuli

Vitigno : Pinot Grigio

Vigneto : Faet e Floreani in comune di Treppo grande

Sistema d’allevamento : Doppio capovolto, capuccina.

Epoca di vendemmia : prima decade di settembre.
Pressatura: soffice.

Vinificazione : prima fermentazione con lieviti selezionati a 15°/17°C

Colore : Giallo paglierino con riflessi ramati.

Al naso : elegante floreale, fiori bianchi, fieno, mela.

Al Palato : Morbido e molto equilibrato con un sottile sentore di nocciola.

Abbinamenti Gastronomici : verdure, pesce

Temperatura di Servizio : 11°C

Grado Alcolico : 12% Vol.

Pinot Nero DOC Friuli

Un vino rosso leggero particolarmente speziato.

Vitigno : Pinot Nero

Vigneto : Floreani in comune di Treppo grande

Sistema d’allevamento : Doppio capovolto, capuccina.

Epoca di vendemmia : settembre.

Vinificazione : l’uva diraspata fermenta a contatto con le bucce per 8-10 giorni durante i quali si attuano frequenti rimontaggi.

Colore : Rosso granato scarico, trasparente.

Al naso : ricco, speziato ed aromatico con tannini eleganti.

Al Palato : conferma i sentori olfattivi.

Abbinamenti Gastronomici : salumi e formaggi leggeri, carni

Temperatura di Servizio : 14°/15°C in estate – 18°C in inverno

Grado Alcolico : 12% Vol.

Vigneti e territorio

Le colline moreniche del Friuli centrale sono un territorio vocato alla coltivazione della vite ed in particolare delle varietà aromatiche. Grazie ad un costante flusso d’aria che nelle ore diurne giunge dall’Adriatico e nelle ore notturne dalle Alpi, si crea uno sbalzo termico importantissimo che induce la pianta alla produzione delle sostanze aromatiche che troviamo nell’uva e nei nostri vini. Ulteriori notevoli benefici si hanno sulla salubrità delle piante e dei grappoli permettendoci una cura del vigneto rispettosa della natura.

I detriti lasciati dai ghiacciai che formarono le colline e la successiva erosione e colonizzazione vegetale hanno creato una variegata qualità di terreni, da argillosi a ciottolosi da fertili a magri. Nelle progettazioni dei nostri vigneti, le analisi del terreno, della esposizione al sole ed ai venti, sono state alla base delle scelte varietali che ci hanno portato a coltivare varietà adatte alla loro dimora.